dark red-brown
opened and lowered to shoulder 3 hours prior to consuming
earthy secondary aroma with ripe mature fruits
firm body, grip tannins, elegant & thin, well balanced, typical Nebbiolo but from the Langhe, long aftertaste and enjoyable. Yet, not as good as a quality Barbaresco or Barolo.
“Sulle colline del Roero ogni vigna ha la sua storia raccontata, favoleggiata, tramandata da una generazione all’altra – ed ogni vigna ha il “suo” vino, unico e irrepetibile come le combinazioni tra uomo, terra e cielo. Volevo che il mio Roero parlasse delle sabbie di questi nostri bricchi; per questo quella cascina abbondonata e quasi sospesa sulle rocche rapì i miei pensieri di viticoltore: ne cercai la storia e fui affiscinato dall’antica e discreta nobiltà di quelle terre da vino, tramandate fin dal 1242 di generazione in generazione, passate nel patrimonio dei Conti Malabalia e dei Roero e quindi in quello di anonimi contadini. Quando quella terra e quel sogno furono miei, decisi che ci voleva un nome, e lo cercai fra le tante forme dialettali del termine “Pecetto”, richiamanti le “pessere” ovvero il “Pinus silvestris” delle assolate sabbie delle rocche ai confini del vigneto. Scontat la scelta: “Roche d’Ampsej”, forma lessicale tramandata dalla cultura contadina”.
Herkunftsland: |
Italien |
Region: |
Piemont |
Farbe: |
Rotwein |
Geschmack: |
Trocken |
Alkoholgehalt: |
13% Vol. |
Verantwortlicher Lebensmittelunternehmer: |
Azienda Agricola Matteo Correggia Di Costa Ornella , Via S. Stefano Roero, 124, 12043 Canale CN, Italien |